Trovo 19 settembre 2016
Oggi la cultura, sia essa positiva o negativa, ci viene iniettata in gran quantità dal sistema comunicativo mondiale. Sempre più consumistica, copre rapidamente i valori etici e morali che hanno caratterizzato quella nostra indigena e rurale.
E’ storicamente provato che il massimo utilizzo del pensiero, sotto le sue molteplici forme, si è avuto nelle città-stato. Tipo Atene che già 2500 anni fa costituiva la massima espressione dell’arte,mentre la nostra Firenze Medicea lo era della bellezza e ricchezza e il suo Pil superava tutto quello del resto dell’Europa.
Purtroppo, il ciclo storico ci insegna che dopo il benessere c’è la povertà, dopo la morte e la distruzione segue la ricostruzione
Il contesto odierno , ci porta a riflettere sulla frase che Einstein pronunciò in una intervista del 1949: “Ignoro con quali armi si combatterà la terza guerra mondiale ma nella quarta si useranno pietre e bastoni”.